Linee di ricerca

 

Negli ultimi anni le attività di ricerca si sono concentrate soprattutto su felci e orchidee spontanee, ma anche su specie dunali e specie delle aree termali e dei travertini, con particolare riferimento

  • alla loro conservazione in situ/ex situ,

  • alla definizione di protocolli per la conservazione a lungo termine di spore e semi,

  • allo studio in vitro e in situ della capacità riproduttiva di specie rare o minacciate di estinzione,

  • alla definizione di protocolli di germinazione e riproduzione in vitro.

 

Felci

La Banca del Germoplasma della Tuscia è fra le poche strutture in Europa che si occupano della conservazione a lungo termine delle spore delle felci (ad oggi circa 150 accessioni) e della loro riproduzione in vitro. Fra le specie conservate ne ricordiamo alcune a rischio di estinzione, come:


Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. & Reichst. (Felce tirrenica), rarissima specie mediterranea della famiglia Aspidiaceae, a rischio di estinzione sia in Italia che a livello mondiale. Questa specie vive in zone boscose o arbustive, su muretti a secco, anfratti e fessure delle rocce, preferibilmente silicee. In Italia è presente in Liguria, nell’Arcipelago Toscano (Elba, Capraia e Montecristo) ed in Sardegna.


Ophioglossum azoricum C. Presl (Ofioglosso delle Azzorre), piccola felce appartenente alla famiglia Ophioglossaceae, caratterizzata da una o due fronde verdi lanceolate e da una “spiga” che porta le spore.
È una specie gravemente minacciata di estinzione in Italia dove è presente solo all’interno della Riserva Selva del Lamone (Farnese, Viterbo).

 

 

Osmunda regalis L. (Felce regale, Felce florida), bellissima felce della famiglia Osmundaceae, caratterizzata da grandi fronde verdi, vistose ed eleganti e da “pannocchie” di fronde fertili che ogni anno producono migliaia di spore verdi. Cresce in torbiere, acquitrini, paludi, boschi umidi, ma è in regresso in gran parte d'Europa principalmente a causa della riduzione delle zone umide.

 

 

Orchidee

Dal 2008, la Banca del Germoplasma della Tuscia ha intrapreso molte attività e progetti per la conservazione delle orchidee spontanee, in particolar modo quelle minacciate di estinzione, e ad oggi sono conservate circa 200 accessioni di semi di oltre 60 specie di orchidee della flora italiana.

Fra le specie più importanti:

 

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase (Orchidea di palude) è una specie di prati umidi, paludi e acquitrini salmastri, diffusa nel bacino del Mediterraneo ed in Europa centrale con un areale molto frammentato. È una specie minacciata di estinzione dalla progressiva riduzione ed alterazione del suo habitat.

 

Epipactis placentina Bongiorni & Grünanger (Elleborina piacentina) è una rara specie endemica dell'Europa centro-meridionale che vive in faggete e in boschi freschi. Minacciata di estinzione a livello mondiale, in Italia risulta a rischio soprattutto lungo la dorsale appenninica Nord Occidentale e nel Lazio.

 

Cypripedium calceolus L. (Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna) è una specie ad ampia diffusione, dall’Europa all’Asia, presente in Italia in boschi umidi di latifoglie, conifere o faggete in tutto l’arco alpino e in tre piccole stazioni dell’Appennino abruzzese. Con i suoi fiori grandi e colorati, è sicuramente l’orchidea italiana più grande e più vistosa, tanto da renderla gravemente minacciata di estinzione nell’Italia centrale a causa della raccolta eccessiva.

 

Limodorum trabutianum Batt. (Fior di stecco), rara orchidea che cresce soprattutto in boschi aperti, cespuglieti e radure. In Italia è abbondante in Sardegna e sull'Isola di Pantelleria, mentre nell'Italia centrale sono presenti solo 5 piccole popolazioni, soggette a serie minacce.

   
 
 
 
 
Specie dei travertini

 

Fra le specie conservate:

Asphodeline lutea (L.) Rchb., Santolina etrusca (Lacaita) Marchi & D'Amato e Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

 

   

 
 
 Specie delle dune costiere

 

Fra lespecie conservate:
Malcolmia littorea (L.) R.Br., Pancratium maritimum L., Crucianella maritima L., Matthiola sinuata (L.) R.Br., Otanthus maritimus (L.) Hoffmanns. & Link e Centaurea sphaerocephala L.

 

   

 

 

 
 

 

Rete Ribes - Rete italiana Banche del Germoplasma
Realizzato con Simpleditor 1.7.5
X
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.